è finalmente disponibile la versione inglese del primo romanzo del Maestro Antonio Puccio “The Enchantment of Gesture and The Alchemy of Breath” (Traduzione a cura di Tiaré Maria Adelaide Totaro) Acquista su Amazon.com
Autore: admin
L’Incantesimo del Gesto e L’Alchimia del Respiro
Acquista su Amazon.it Il romanzo d’esordio di Antonio Puccio come scrittore! Un sapiente affresco narrativo di Filosofia e Musica fuse in nome della Bellezza e della Verità. Sebastian, giovane ma già affermato Direttore d’Orchestra, affronta i fantasmi del passato con lo sguardo fisso verso un orizzonte che, improvvisamente, potrebbe non essere più tanto lontano….
Read More “L’Incantesimo del Gesto e L’Alchimia del Respiro” »
Beethoven Sinfonia n. 5 e n. 7 – L’Artigiano Visionario
(…) Quando il giovane allievo ebbe finito di ascoltare per la prima volta l’Adagio molto e mesto dal Quartetto Op. 59 N° 1 di Ludwig van Beethoven, la meraviglia fu tale che espresse al suo Maestro il desiderio di riascoltarlo una volta ancora, nella segreta speranza di risentire, una volta ancora, tutte quelle sensazioni e…
Read More “Beethoven Sinfonia n. 5 e n. 7 – L’Artigiano Visionario” »
Max Bruch – Concerto per violino e orchestra N. 1 in sol minore op. 26
Scritto tra il 1864 e il 1868, (all’età di 28 anni) e dedicato a Joseph Joachim, il Concerto per violino n. 1 di Max Bruch è un esempio mirabile di scrittura insieme lirica e virtuosistica inserito in un impianto formale classico pur con qualche rimando alla libertà della Fantasia. Nonostante l’apparente linearità melodica e un…
Read More “Max Bruch – Concerto per violino e orchestra N. 1 in sol minore op. 26” »
La Sinfonia n. 4 di Brahms
Brahms, al pari di Dostoevskij, è fermamente convinto che la “Bellezza” sia l’unica via di salvezza dalla ineluttabile e circolare poliedricità del destino. La “Bellezza”, in Brahms, non è come in Mozart (eterea, luminosa persino nelle sue inevitabili tinte dolorose e priva di ogni materialità terrena) o in Beethoven (ostinatamente lacerante) o, ancora, in Chopin,…
Nicola Porpora e il Salve Regina
Nicola Porpora, autore del Salve Regina in Fa maggiore per contralto, archi e continuo eseguito durante il concerto dello scorso 8 aprile, è un autore mai abbastanza compreso ed apprezzato. Tra i maggiori esponenti della Scuola Napoletana, il compositore, come molti altri della sua stessa epoca e stile, non beneficiò di particolare fama nel corso…
Stabat Mater, Salve Regina
“Si è tenuto lo scorso 8 Aprile presso Auditorium Conciliazione in Roma il concerto straordinario de L’Arco Magico Chamber Orchestra con Silvia Frigato – soprano, Loriana Castellano – mezzosoprano e Antonio Puccio – direttore. In una sala rapita dalla bellezza della musica, la performance straordinaria dell’ensemble e delle soliste ha sfiorato la perfezione per intensità…